top of page

Regolamento/Pagamenti - Corsi di base

NORME PER I SOCI DEI CORSI DI BASE

  1. Per essere soci di Guitare Actuelle, è necessario corrispondere la relativa quota associativa, secondo quanto previsto dallo Statuto e dalla tipologia di servizi/corsi che si vogliono frequentare.

 

​OFFERTA FORMATIVA

  1. I percorsi di base offerti da Guitare Actuelle a prescindere dallo strumento scelto, hanno come scopo finale quello di avvicinare i bambini ed i ragazzi alla Musica, con un’attenta e precoce azione educativa: è una scelta importante che può influire sul loro sviluppo psico-fisico ed emozionale. 

  2. Lo staff dell'Associazione è composto da docenti che svolgono la professione di musicista senza divisione di generi musicali, la cui formazione in campo strumentale coniuga sia l'aspetto concertistico che didattico.

  3. Una rete di professionisti che si confronta continuamente e che inventa nuove strategie di comunicazione del linguaggio musicale, perché la Musica sia sempre un mezzo espressivo accessibile a tutti nel rispetto delle varie culture del genere umano.

  4. Tutti gli allievi che vorranno iscriversi ai corsi potranno chiedere informazioni di persona nei giorni appositamente destinati a ciò denominati open day, stabiliti nel mese di settembre di ogni anno, per le varie sedi. Le informazioni dettagliate saranno reperibili sul sito dell'Associazione all'indirizzo  www.guitareactuelle.com all'home page. In seguito chi interessato riceverà via mail entro il mese di Settembre i dettagli sulle modalità di partecipazione ai corsi, utili a confermare l’iscrizione e a concordare giorni, orari di lezione e pagamenti delle quote. Tali incontri si terranno presso la sede dei corsi in Via Santa Giulia 5/c – Torino.

  5. Per le altre sedi di Guitare Actuelle - Binaria, Casa del Quartiere di San Salvario, Via Dego - il docente di riferimento sarà personalmente a disposizione per ogni informazione agli interessati nei giorni previsti, senza dover necessariamente venire presso la sede dell'Associazione di Via Santa Giulia 5/c.

QUOTE E PAGAMENTI

  1. Per il versamento delle quote sociali e per donazioni ed altri conferimenti finanziati all'Associazione è previsto l’utilizzo di contanti (con importi non superiori a 999,99 euro), assegni o bonifici sul conto corrente bancario del quale vengono riportati i riferimenti necessari.

  2. I dati bancari dell'Associazione sono:                                                                                           Banca: Agricole Cariparma IBAN: IT41 B062 300 1001 0000 4151 7352 intestazione: Guitare ActuelleNella causale è indispensabile indicare il nome, cognome e il corso degli allievi frequentanti, ciò per rendere possibile l’abbinamento fra bonifico e studente (es. Nome Cognome, corso frequentato)​

  3. I soci che intendono seguire il programma didattico musicale della Associazione (cd. soci/ allievi), devono corrispondere regolarmente, la quota di frequenza, che è parte integrante della quota associativa.

  4. Il mancato pagamento della quota entro i termini di sotto, superato il 60° giorno di ritardo, può comportare la possibilità di rigetto della domanda di socio con conseguente sospensione/impossibilità di frequentare il corso musicale prescelto.
Competente a deliberare al riguardo è il Consiglio Direttivo che potrà eventualmente adottare ulteriori idonei provvedimenti al riguardo.

  5. Ogni anno il Consiglio Direttivo stabilisce l’ammontare delle quote di frequenza, anche in relazione a ciascun corso.

  6. La quota è unica e annuale e dovrà essere pagata entro 15 giorni dall’inizio del Corso. Tuttavia, per facilitare i soci al pagamento della stessa, questi avranno la possibilità di frazionare il pagamento della medesima in rate trimestrali.

  7. Sono previste agevolazioni per chi frequenta più corsi da stabilire di volta in volta secondo il percorso scelto ed in base all'offerta formativa che ogni anno verrà proposta.

  8. Il pagamento dilazionato dovrà avvenire anticipatamente, cioè entro la prima lezione corrispondente ad ogni periodo rateizzato 

  9. In caso di mancato pagamento non sarà possibile usufruire delle lezioni.         

  10. Per esigenze particolari si può contattare l'Associazione.           

 

RINUNCE E RIMBORSI

  1. In caso di rinuncia da parte di un allievo a frequentare un corso, le quote già versate non verranno rimborsate. Solo nella ipotesi di pagamento della quota associativa completa (quindi in un’unica soluzione iniziale), saranno rimborsati esclusivamente la frazione di quota/e corrispondenti ai mesi non goduti. La quota di iscrizione non è mai rimborsabile.

  2. Nel caso di un'iscrizione successiva alla data di inizio dei corsi tale somma dovuta verrà ricalcolata sulla base delle lezioni ancora da frequentare.

 

LEZIONI

  1. Le lezioni si svolgono in orari compatibili con le attività scolastiche e lavorative. presso la sede dell'Associazione - via Santa Giulia 5/c Torino - secondo il calendario stabilito anno per anno, consultabile a partire dal mese di settembre sul sito dell'Associazione.

  2. Durante la lezione non è prevista la presenza di estranei alla scuola e/o parenti dello studente, compresi i genitori. Per particolari situazioni, esplicitate dai genitori o rilevate dal docente, possono essere concesse deroghe. Rilevata la necessità il docente darà comunicazione alla Direzione dell’Associazione che, valutata la problematica, darà conferma alla eccezione.

 

CHIUSURE PROGRAMMATE

  1. 1° e 2 novembre (ponte Ognissanti)

  2. vacanze Natale

  3. vacanze di Carnevale

  4. vacanze di Pasqua

  5. il 25 aprile

  6. il 1° maggio ed eventuale ponte (Festa Lavoratori)

  7. il 2 giugno ed eventuale ponte (Festa della Repubblica)

(sono previste 2 settimane al termine dei Corsi per le lezioni di recupero)

 

ALLIEVI

  1. La responsabilità dei minori durante l’ingresso e l’uscita dalle lezioni è a carico dei genitori/delegati.

  2. E’ anche a carico dei genitori la responsabilità sui minori per assenze, ritardi o uscite anticipate degli allievi. I genitori dei figli minorenni in età adeguata per poter raggiungere e lasciare da soli la sede dei corsi, devono comunque munire il proprio figlio/a di autorizzazione scritta da depositare presso l’ufficio della sede dell'Associazione.

  3. La sospensione temporanea può essere concessa, su presentazione di richiesta scritta all’Associazione, solo per un periodo predeterminato e per specifici e documentati motivi quali: malattia, maternità, temporaneo trasferimento per motivi di lavoro o di studio al di fuori della Regione Piemonte.

  4. Nel caso in cui l’allievo intenda rinunciare alla frequenza ai corsi occorre presentare tempestivamente comunicazione scritta all’Associazione. Per ottenere l’esonero del pagamento delle rate seguenti, la comunicazione scritta deve pervenire entro l'ultima lezione di ogni frazione di quota. La prima rata non può in alcun caso essere rimborsata.

 

RECUPERI

  1. L’Associazione assicura il recupero delle lezioni solo in caso di assenza del docente e non nei casi di assenza dell’allievo. Recuperi di assenze dell’allievo sono a discrezione esclusiva del docente soltanto qualora venga avvisato almeno 24 ore prima della lezione

  2. La prima lezione equivale sempre ad una prova e l'iscrizione si effettuerà soltanto dopo la stessa. Non è vincolante e qualora il candidato non si dovesse iscrivere, rimarrà del tutto gratuita. E’ richiesta puntualità. Qualsiasi ritardo  per la lezione non sarà recuperabile.

  3. Le lezioni non effettuate per assenza del docente danno diritto al recupero o al rimborso se non recuperate entro i termini previsti nel presente regolamento. Le lezioni non effettuate per assenza dello studente non danno obbligo di recupero o rimborso. Stante le condizioni precedenti e senza obbligo di concessione, valutate le possibilità del docente e la disponibilità di tempo e luogo per lo svolgimento della lezione, la possibilità di concedere un recupero può essere presa in considerazione se l’assenza è segnalata con almeno una settimana di anticipo.

​​

PERDITA DELLA QUALITÀ DI SOCIO/PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

  1. Ad integrazione di quanto previsto nello Statuto, si perde la qualifica di socio in caso di mancato rinnovo, per l’anno scolastico successivo, del pagamento della quota associativa o frazione di essa.

  2. L ’associazione non tollera comportamenti scorretti tra soci o tra soci e l’Associazione. Tali comportamenti possono portare alla sospensione o esclusione di un socio. L’Associazione è una struttura organizzata all’interno della quale viene data l’opportunità di portare avanti serenamente e seriamente e in maniera essenzialmente duratura nel tempo, il progetto musicale, cui la stessa è istituzionalmente finalizzata.Per questo non sono vietati i comportamenti di singoli che mettano a repentaglio la serenità dell’intero gruppo del soci o tra il singolo e l’Associazione.

  3. I provvedimenti disciplinari sono decisi dal Consiglio Direttivo. Per evitare tali situazioni, è sufficiente ricordare che il Presidente è sempre a disposizione di tutti per qualunque domanda, chiarimento, informazione.

 

ACCETTAZIONE

  1. Per la frequenza è obbligatoria l’accettazione del presente regolamento in tutte le sue parti.

     allievi. I genitori dei figli minorenni in età adeguata per poter raggiungere e lasciare da soli la sede           dei corsi, devono comunque munire il proprio figlio/a di autorizzazione scritta da depositare presso           l’ufficio della sede dell'Associazione.

 3. La sospensione temporanea può essere concessa, su presentazione di richiesta scritta                               all’Associazione, solo per un periodo predeterminato e per specifici e documentati motivi quali:                 malattia, maternità, temporaneo trasferimento per motivi di lavoro o di studio al di fuori della                     Regione Piemonte.

 4. Nel caso in cui l’allievo intenda rinunciare alla frequenza ai corsi occorre presentare                               tempestivamente comunicazione scritta all’Associazione. Per ottenere l’esonero del pagamento delle           rate seguenti, la comunicazione scritta deve pervenire entro l'ultima lezione di ogni frazione di                   quota. La prima rata non può in alcun caso essere rimborsata.

 

RECUPERI

  1. L’Associazione assicura il recupero delle lezioni solo in caso di assenza del docente e non nei casi di assenza dell’allievo. Recuperi di assenze dell’allievo sono a discrezione esclusiva del docente soltanto qualora venga avvisato almeno 24 ore prima della lezione

  2. La prima lezione equivale sempre ad una prova e l'iscrizione si effettuerà soltanto dopo la stessa. Non è vincolante e qualora il candidato non si dovesse iscrivere, rimarrà del tutto gratuita. E’ richiesta puntualità. Qualsiasi ritardo  per la lezione non sarà recuperabile.

  3. Le lezioni non effettuate per assenza del docente danno diritto al recupero o al rimborso se non recuperate entro i termini previsti nel presente regolamento. Le lezioni non effettuate per assenza dello studente non danno obbligo di recupero o rimborso. Stante le condizioni precedenti e senza obbligo di concessione, valutate le possibilità del docente e la disponibilità di tempo e luogo per lo svolgimento della lezione, la possibilità di concedere un recupero può essere presa in considerazione se l’assenza è segnalata con almeno una settimana di anticipo.

​​

PERDITA DELLA QUALITÀ DI SOCIO/PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

  1. Ad integrazione di quanto previsto nello Statuto, si perde la qualifica di socio in caso di mancato rinnovo, per l’anno scolastico successivo, del pagamento della quota associativa o frazione di essa.

  2. L ’associazione non tollera comportamenti scorretti tra soci o tra soci e l’Associazione. Tali comportamenti possono portare alla sospensione o esclusione di un socio. L’Associazione è una struttura organizzata all’interno della quale viene data l’opportunità di portare avanti serenamente e seriamente e in maniera essenzialmente duratura nel tempo, il progetto musicale, cui la stessa è istituzionalmente finalizzata.Per questo non sono vietati i comportamenti di singoli che mettano a repentaglio la serenità dell’intero gruppo del soci o tra il singolo e l’Associazione.

  3. I provvedimenti disciplinari sono decisi dal Consiglio Direttivo. Per evitare tali situazioni, è sufficiente ricordare che il Presidente è sempre a disposizione di tutti per qualunque domanda, chiarimento, informazione.

 

ACCETTAZIONE

  1. Per la frequenza è obbligatoria l’accettazione del presente regolamento in tutte le sue parti.

bottom of page