PAGAMENTI
Per essere soci di GuitareActuelle, è necessario corrispondere la relativa quota associativa, secondo quanto previsto dallo Statuto. La predetta quota permette di accedere ai servizi/corsi che si vuole frequentare.
I pagamenti possono essere effettuati con diverse modalità:
-
In contanti presso la nostra sede;
-
con bonifico bancario alle seguenti coordinate, indicando nella causale il corso frequentato, la sede, e il nome dell'allievo:
IBAN : IT41B0623001001000041517352
Intestazione: Guitare Actuelle
Banca: Agricole - Cariparma
REGOLAMENTO
Modalità Pagamento quota sociale
-
I soci che intendono seguire il programma didattico musicale della Associazione (cd. soci/ allievi), devono corrispondere regolarmente, la quota di frequenza.
-
Il mancato pagamento della quota entro i termini di sotto, superato il 60° giorno di ritardo, comporta l'impossibilità di fruire dei servivi associativi.
Competente a deliberare al riguardo è il Consiglio Direttivo che potrà eventualmente adottare ulteriori idonei provvedimenti al riguardo. -
Ogni anno il Consiglio Direttivo stabilisce l’ammontare delle quote di frequenza, anche in relazione a ciascun corso.
La quota di relativa alla fruisione dei servizi/corsi è unica e annuale e dovrà essere pagata entro 15 giorni dall’inizio dell'attività.
Tuttavia, per facilitare i soci al pagamento della stessa, questi avranno la possibilità di frazionare il pagamento della medesima in rate mensili.
I soci sono tenuti ad effettuare il versamento dei corrispettivi previsti secondo la tipologia di ogni singola attività. Tale diversa attribuzione è connessa al progetto educativo-formativo insito nell'attività.
Per il versamento delle quote sociali e per donazioni ed altri conferimenti finanziati all'Associazione è previsto l’utilizzo di contanti (con importi non superiori a 999,99 euro), assegni o bonifici sul conto corrente bancario del quale vengono riportati i riferimenti necessari.
IBAN: IT41B0623001001000041517352
Intestazione: Guitare Actuelle
Banca: Agricole - Cariparma
Rinunce e rimborsi
-
In caso di rinuncia da parte di un allievo a frequentare un corso, le quote già versate non verranno rimborsate. Solo nella ipotesi di pagamento della quota di frequenza completa (quindi in un’unica soluzione iniziale), saranno rimborsati esclusivamente la frazione di quota/e corrispondenti ai mesi non goduti. La quota associativa non è mai rimborsabile.
-
Qualora un iscritto decidesse di frequentare il corso soltanto per un periodo (ad es. da ottobre alla fine di dicembre) egli dovrà pagare, oltre la quota associativa, una quota di frequenza corrispondente ai mesi delle lezioni da frequentare nel suddetto periodo.
-
Nel caso di un'iscrizione successiva alla data di inizio dei corsi tale somma dovuta verrà ricalcolata sulla base delle lezioni ancora da frequentare, pagabile sempre in un’unica soluzione o mensilmente.
Recuperi
-
L’Associazione assicura il recupero delle lezioni solo in caso di assenza del docente e non nei casi di assenza dell’allievo. Recuperi di assenze dell’allievo sono a discrezione esclusiva del docente soltanto qualora venga avvisato almeno 24 ore prima della lezione
-
La prima lezione equivale sempre ad una prova e l'iscrizione si effettuerà soltanto dopo la stessa. Non è vincolante e qualora il candidato non si dovesse iscrivere, rimarrà del tutto gratuita.
Perdita della qualità di socio / provvedimenti disciplinari.
-
Ad integrazione di quanto previsto nello Statuto, si perde la qualifica di socio in caso di mancato rinnovo, per l’anno successivo, del pagamento della quota associativa.
-
L’associazione non tollera comportamenti scorretti tra soci o tra soci e l’Associazione. Tali comportamenti possono portare alla sospensione o esclusione di un socio. L’Associazione è una struttura organizzata all’interno della quale viene data l’opportunità di portare avanti serenamente e seriamente e in maniera essenzialmente duratura nel tempo, il progetto musicale, cui la stessa è istituzionalmente finalizzata.Per questo non sono vietati i comportamenti di singoli che mettano a repentaglio la serenità dell’intero gruppo del soci o tra il singolo e l’Associazione.
I provvedimenti disciplinari sono decisi dal Consiglio Direttivo. Per evitare tali situazioni, è sufficiente ricordare che il Presidente è sempre a disposizione di tutti per qualunque domanda, chiarimento, informazione.
ACCETTAZIONE
-
Per la frequenza è obbligatoria l’accettazione del presente regolamento in tutte le sue parti.