Arpa
CORSO ARPA JAZZ
Docente Marcella Carboni
Il corso di Arpa Jazz ha come finalità principale quella di rispondere alle odierne esigenze di apertura musicale verso altri generi, nello specifico il jazz e la popular music.
Il corso è fondato su un percorso di conoscenza, approfondimento e specializzazione, partendo dai rudimenti dell'improvvisazione e arrivando, attraverso il potenziamento della medesima, allo sviluppo della creatività e personalità musicale.
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli arpisti e arpiste che hanno già acquisito una buona padronanza dell’arpa classica a pedali. Al termine del corso verrà rilasciato il Documento di Frequenza (Attestato di partecipazione).
Sull’Attestato verranno specificate le ore di corso svolte (rispetto alla durata del corso)
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Da Febbraio a Giugno 2020
Le domande di Iscrizione dovranno pervenire entro il 5 febbraio 2020 unicamente all’Indirizzo Mail:
LUOGO
Associazione Musicale Guitare Actuelle, via Santa Giulia 5c - 10124 Torino.
INFO
Prof.ssa Patrizia Radici
+39 339 380 65 77
email: patrizia.radici@gmail.com
COSTI
Il costo complessivo del corso è di Euro 1200. All’atto dell’iscrizione si dovrà versare la somma di Euro 200 tramite bonifico bancario.
Coordinate per il Versamento
IBAN: IT41 B062 300 1001 0000 4151 7352 Banca: Agricole Cariparma intestato a Guitare Actuelle.
E’ indispensabile inserire nella causale il nominativo dell’allieva/o iscritto.
Il versamento della quota su indicata si intende come perfezionamento dell’iscrizione, da effettuare in seguito alla mail di accettazione da parte dell’Associazione. E’ prevista la sola partecipazione di soli allievi effettivi.
La partecipazione in qualità di uditore è ammessa a discrezione della Docente, i costi, di conseguenza, da definire.
PROGRAMMA DEL CORSO
-
Notazione moderna e jazzistica: Applicazioni pratiche
Confronto con la notazione classica
-
Armonia di base:
Accordi, Scale e Modi.Progressioni armoniche.
-
Posizioni note dell'accordo:
Confronto delle posizioni accordali nei brani classici.Voicing di base (3,4 o 5 voci).
-
Variazione e improvvisazione: Improvvisazione come interazione
Improvvisazione su giro armonico
-
Pronuncia e swing:
Dalla pulsazione neutra al concetto di swing.Analisi e ascolto dei diversi tipi di swing.
-
Le regole base del ritmo:
Swing - 3/4 Jazz - Latin -
Le forme della musica moderna e del Jazz: La forma canzone
(AABA; ABAC, etc)
Il blues
Rhythm changes (anatole) -
Storia dell'arpa nel Jazz:
I protagonisti dello strumentoAscolti guidati e analisi di partiture
-
Lezioni di musica d'insieme (OPZIONALE): Esercitazioni pratiche con altri musicisti
(per esempio: contrabbasso, batteria, sax, voce)
-
REPERTORIO
Prassi esecutiva del repertorio solistico e d’insieme personalizzato per ciascuno, seguendo le attitudini e gli interessi dell’allievo.
Prof.ssa Marcella Carboni
Diplomata in arpa classica e laureata presso i corsi superiori
sperimentali di Jazz, ha dedicato tutte le sue forze alla ricerca di
una sintesi. Il risultato, secondo le parole di Franco Fayenz, è quel
suo “equilibrio fra il jazz e la musica europea, fra scrittura e
improvvisazione, tecnica impeccabile e suono affascinante”
(Il Foglio, 18 agosto 2007). È l’unica arpista in Italia ad apparire
nelle classifiche redatte dalle riviste Musica Jazz e Jazzit.
Nel 1998 ha frequentato il seminario di Umbria Jazz incontrando
Park Stickney, arpista newyorkese, che utilizza l’arpa in contesti
jazz. Dopo questo incontro, ha iniziato lo studio del jazz sia da autodidatta, sia con l’aiuto di arpisti come Carrol Mc Laughing, Harvi Griffin e lo stesso Park Stickney in diverse occasioni, e dei pianisti Roberto Cipelli, Riccardo Zegna, Alessandro Diliberto, Ramberto Ciammarughi e Luca Mannutza. Ha frequentato la Civica Jazz di Milano (2000), i Seminari di Jazz a Siena (2004-2005) e i Seminari di Nuoro Jazz (dal 1999 al 2005).
Laureata in jazz nel 2008, con una tesi sull'arpa nel Jazz, al Conservatorio di Cagliari sotto la guida del pianista australiano Peter Waters. Continua poi a perfezionarsi con Park Stickney in numerose occasioni, in Italia come in Germania, Inghilterra e Svizzera. Se il primo effetto è la curiosità di vedere il suo scintillante strumento blu quasi fuori contesto, è stato grazie alle sue qualità artistiche che nomi del calibro di Bruno Tommaso, Rosario Giuliani, Enrico Intra, Giancarlo Schiaffini hanno deciso di collaborare con lei, spesso scrivendo composizioni pensate per il suo strumento o affidandole alcune delle proprie pagine, come è successo con un gigante del jazz come Enrico Pieranunzi. Ed è con questo bagaglio sonoro che la sua musica ha viaggiato fino alla realizzazione di “Trame”(Blue Serge 2010), il suo primo disco da solista, proseguendo con le collaborazioni insieme alla raffinata cantante Elisabetta Antonini (NUANCE Blue Serge 2011) e all'eclettico armonicista Max De Aloe (POP HARP Abeat 2013).
Affianca l'attività di musicista ad un'intensa attività didattica e divulgativa dell'arpa jazz nei conservatori e nelle scuole d'arpa italiane e estere. Ha tenuto masterclass per i conservatori di Shanghai, Düsseldorf, Innsbruck, Matera, Trieste, Benevento, Bari, Pesaro, Torino, Parma, nelle scuole musicali di Fiesole, Saluzzo, Accademia Suzuki Torino, Viggiano, Castelnuovo Rangone e nei festival dell'arpa di Salsomaggiore, HarpMaster (Svizzera), Ligerz (Svizzera) e Perpignan (Francia). Dal 2011 è docente del corso di arpa jazz dei Seminari Estivi di Nuoro Jazz ideati da Paolo Fresu e oggi diretti da Roberto Cipelli. Ha appena pubblicato un esaustivo metodo per l'arpa nel jazz per la casa editrice americana Vanderbilt Music Company: Jazz Harp - A Practical Method. La pubblicazione comprende 214 pagine comprensive di storia dell'arpa nel jazz, teoria di base, armonia, studio del ritmo, arrangiamento, numerosi esercizi e 10 brani originali.
Ha collaborato con numerosi musicisti tra cui: Enrico Intra, Rosario Giuliani, Bruno Tommaso, Giancarlo Schiaffini, Paolo Fresu, Anthony Braxton, Edmar Castaneda, Javier Girotto, Daniela Spielmann, Enrico Fink, Ricardo Zegna, Paolo Damiani, Fabrizio Sferra, Yuri Goloubev, Gianni Coscia, Peter Waters, Joanna Rimmer, Elisabetta Antonini, Max De Aloe, Guido Mazzon, Riccardo Fassi, Gabriele Coen, Francesco D'Auria, Francesca Corrias, Susanna Stivali, Aldo Bassi, Giacomo Uncini, Mario Corvini, Simone Alessandrini.
Ha suonato in diversi festival e jazz club tra cui: Madrid Jazz Festival, Jazz at Kitano (New York), Barbès (New York), Treibhaus (Innsbruck), Settimana Cultura Italiana (Rio de Janeiro, Brasile),Torino Jazz Festival, Dialogo (Roma, Auditorium Parco della Musica), Roma Jazz’s cool (Casa del Jazz), Time in Jazz-Berchidda (OT), Nuoro Jazz, Musica sulle Bocche-Santa Teresa di Gallura (OT), European Jazz Expo (Cagliari), Tuscia Jazz, Artusi Jazz Fstival (FC), Woma Jazz (Modena), Iseo Jazz, Vivere Jazz a Fiesole, Viggiano Jazz (PZ), No borders Jazz
(Gubbio), Latina Jazz Winter, NonSoleJazz Festival, Legnano Jazz, Jesi Jazz, Ivrea Jazz, Terre di Siena, Elba Jazz.
Ha partecipato a prestigiosi festival dell'arpa tra cui: 13th World Harp Congress (Hong Kong), Rio Harp Festival (Rio de Janeiro, Brasile), Camac Harp Festival (Perpignan, Francia), Harp Masters (Svizzera), Pop Harp Festival (Monza), Festival dell’arpa Isolabona (IM), Festival Internazionale dell'arpa Salsomaggiore, Bologna Harp Festival, Festival Internazionale dell'arpa Viggiano (PZ), Festival delle Arpe in Villa Chiari (BS).
Ha collaborato con produzioni cinematografiche, come Politropos Production (BBC Scozia) o Delfini, di teatro e di teatro danza con le compagnie teatrali La Fabbrica Illuminata, Il Crogiuolo, Carovana, I Delfini, Teatro d’inverno, Teatri del Vento, Cadadie Teatro. Ha partecipato a trasmissioni radiofoniche (Rai Radiouno, Radiodue, Radiotre, Isoradio, Radio Svizzera Italiana) e televisive (Rai due, Sky Cult, Sky Arte e Sky Sport).