Fondata nel 2010, Guitare Actuelle va al di là della concezione ordinaria della scuola musicale e della didattica finalizzata allo studio dello strumento; è un'associazione culturale senza fine di lucro che ha come obiettivo quello di avvicinare il maggior numero possibile di bambini, ragazzi ed adulti alla musica intesa come linguaggio della sfera emotiva.
Un progetto didattico, nato dall'innovativa concezione metodologica della musicista Dora Filippone, che vuole offrire, a chi sceglie di studiare musica, la possibilità di vivere un’esperienza strumentale aperta e in continua evoluzione.
Il nostro motto la musica che cresce è per noi la sintesi di una visione comune: la conoscenza spinge verso l’ampiezza di pensiero; da questo nasce una vivace creatività amica della contaminazione e della condivisione, che si specchia nella sua stessa musica.
Per crescere, inteso come miglioramento collettivo, pensiamo sia necessario operare il più possibile senza divisioni di generi. Progettando in team, in un continuo confronto tra passato e futuro, tra ricerca storica e nuove tecnologie, si formano musicisti che sappiano trasmettere una vitalità genuina, volta al futuro e al rispetto del passato.
Liberamente ispirato al libro Il Banchiere dei Poveri di M. Yanus, Guitare Actuelle ha aperto diversi siti didattici in alcuni quartieri della città di Torino. Così, grazie alla trasversale disponibilità di diverse istituzioni quali Circoscrizioni, Case del Quartiere, Gruppo Abele, lo studio della musica diviene possibile vicino agli spazi della quotidianità: la residenza, la scuola, il luogo di lavoro.
Nel 2020, in occasione dei suoi 10 anni di fondazione, Guitare Actuelle ha aperto una propria sede dove oggi è in grado di offrire corsi di base e corsi professionali.
Il suo staff è formato da giovani concertisti affiancati da prestigiosi Maestri di fama internazionale, che si confrontano sui vari aspetti del far musica: la performance, la ricerca storica, la metodologia dell’insegnamento, l’attenzione ai processi educativi.
Un'importante sezione è dedicata all’Accademia. È questa una realtà maggiormente professionalizzante in cui trovano collocazione insegnamenti ed esperienze avanzati, sia nello studio della chitarra classica che degli strumenti antichi affini (liuto, chitarra barocca, chitarra rinascimentale, etc.) e dell’arpa.
Riteniamo quindi, che musica ed essere umano siano tra loro legati indissolubilmente e possano affrontare a testa alta la sfida culturale dei nostri giorni.